home d_arrow_left

Rigaiolo University


Di cosa si tratta?

Rigaiolo University, sebbene il nome possa dare l’impressione di essere una Università vera e propria, in realtà si tratta di una Università virtuale, immaginaria, non ufficiale dove l'autore si riserva il diritto di esprimere il proprio pensiero riguardo a tutte quelle teorie della fisica o di altra natura scientifica che anziché dimostrarsi esaustive, al contrario, suscitano inevitabilmente ulteriori domande.

palla_di_neve

Perchè principalmente la Fisica?

Perché l’autore che è sempre stato appassionato sin da bambino di scienze in generale ma in particolar modo di Astronomia, ritiene che la Fisica, o meglio la scienza dedicata alla conoscenza della natura delle cose, secondo il corretto significato di questo termine che deriva dal latino, sia talmente "accecata" dalle proprie antiquate leggi di cui si è autoimposta e che continua a sostenere attraverso una matematica compulsiva, al punto di non riuscire a vedere quello che quotidianamente si manifesta palesemente davanti ai propri occhi.

palla_di_neve

Il parere di Rigaiolo University.

Certo, la critica è molto forte, sembra quasi voler dire che la matematica sia del tutto inutile, assolutamente no è l’esatto contrario, questa è indispensabile, ma prima di passare alla matematica c’è l'aspetto geometrico da curare e questo i Filosofi Greci, lo avevano capito molti secoli fà attraverso il dialogo, la logica, l'osservazione e l'immaginazione.

logo

Gli obbiettivi.

Comprendere l’Universo e tutte le sue “forme” che è in grado di generare, è principalmente una questione di geometria, o meglio, di comportamenti geometrici che hanno la necessità di essere approfonditi e che di conseguenza, non possono continuare ad essere ignorati, pertanto, proprio per questi motivi e quindi per spingere la Fisica verso questa direzione, l’obbiettivo di Rigaiolo University sarà quello di rimettere in discussione tutte quelle teorie della Fisica che secondo il parere dell’autore suscitano perplessità a causa delle molteplici contraddizioni che manifestano, al fine di valutare se queste siano state interpretate nel modo corretto, oppure se necessitano di essere rivisitate, integrate se non abbandonate in modo definitivo. Nel caso in cui queste teorie avessero queste necessità, l’autore cercherà di dare la propria interpretazione secondo il proprio modo di pensare e quindi le proprie teorie, che comunque sia, non hanno nessun valore scientifico o almeno fino a quando non vengano riconosciute tali da chi presume di avere l’autorità di farlo.

Calabria Claudio