book_2 | Lectiones Opticæ | Parte Seconda - Sezione I - Pag. 148 |
content_copy | & in flammâ, quæ non minus perspicua est, & luci pervia, quam ipse ær |
content_copyprint | delete | |
& | e , ed , con , mentre | |
in | in , al , alla , nel , nella , su , sul , sulla , sulle , verso , dentro , all'interno | |
flammâ | fiamma , fuoco , torcia , fiaccola , bagliore , chiarore , splendore , raggio del sole , lampo , fulmine , caldo , calore , vampa , ardore , passione , amore , rovina , pericolo | |
quæ | che , quello che , quelle che , la quale , il quale , la quale cosa , le quali | |
non | bookmark_added | no , non , per non , non sono altro |
minus | meno , il meno | |
minus | tranne , eccetto , fuorché , escluso | |
perspicua | percepibile , percepibili , visibile , evidente , manifesta , chiara , limpida , trasparente | |
est | é , egli è | |
& | e , ed , con , mentre | |
luci | luce , la luce , giorno , luce del giorno , chiarore , splendore | |
luci | bosco sacro , boschi sacri , radura | |
luci | di lucio | |
pervia | varchi , aperture , passaggi | |
pervia | bookmark_added | penetrabile , praticabile , attraversabile , accessibile , aperto alle due estremità , con due entrate , penetrante , che si apre la strada , penetra |
quam | bookmark_added | quanto , come , come se , che , il più possibile , di , il quale? |
ipse | stesso , stessa , egli stesso , lui stesso , in persona , proprio lui | |
ær | ær |