book_2 | Lectiones Opticæ | Parte Seconda - Sezione I - Pag. 145 |
content_copy | tum quod oculare vitrum ultra certos gradus parvum ad objecta magis amplianda nequeant adhibere |
content_copy | anche perché non possono adibire una lente oculare inferiore oltre un certo grado atta ad ampliare ulteriormente gli oggetti |
edit_square | Rielabora questa frase |
tum | bookmark_added | allora , in quel momento , a quel tempo , dopo , quindi , e poi , anche , in seguito , inoltre , d'altra parte , d'altronde |
quod | il quale , la quale , che , chi , cui , qualche alcuno , qualcuno | |
quod | perché , poiché , che , dato che , perciò , per questo , la ragione per la quale , di , riguardo , in quanto , per quello che , essendo , se , sebbene , se anche , ancorchè | |
oculare | oculare , per gli occhi | |
vitrum | vetro , recipienti di vetro , cristallo , lente | |
ultra | oltre , di più , in più , più in là , più lontano , al di là , dall'altra parte | |
certos | certo , un certo , determinato , un determinato , sicuro , fissato , stabilito , provato , deciso , fedele , fidato | |
gradus | grado , gradi , ordine , posizione , passo , gradino , piolo | |
gradus | gradualmente | |
parvum | piccolo , piccola , più piccolo , inferiore , di poco , da poco | |
ad | a , ad , al , alla , alle , dai , delle , verso | |
objecta | bookmark_added | oggetti , gli oggetti , degli oggetti |
magis | maggiormente , ulteriormente , più , di più , piuttosto , preferibilmente | |
magis | piatto , madia | |
amplianda | bookmark_added | ampliante , atta ad ampliare , da ampliare , accrescente , espandente |
nequeant | non possono , non sono in grado di | |
adhibere | adibire , usare , rivolgere , applicare , adoperare , servirsi , trattare , prendere , ammettere , ricevere |