book_2 | Lectiones Opticæ | Parte Seconda - Sezione I - Pag. 151 |
content_copy | quin etiam invenio, quod primitivi colores per misturam radiorum alterutrinque confinium exhiberi possunt |
content_copy | anzi ancora una volta trovo, che i colori primitivi possono mostrarsi per mistura dei raggi che confinano uno con l'altro |
edit_square | Rielabora questa frase |
quin | perché non? , come non? | |
quin | anzi , che anzi , che non | |
etiam | anche , ancora , ancora una volta , persino , anzi , sebbene , dunque | |
invenio | invento , inventare , trovare , ritrovare , scoprire | |
quod | il quale , la quale , che , chi , cui , qualche alcuno , qualcuno | |
quod | perché , poiché , che , dato che , perciò , per questo , la ragione per la quale , di , riguardo , in quanto , per quello che , essendo , se , sebbene , se anche , ancorchè | |
primitivi | primi , primogeniti , primitivi , primizi | |
colores | colori , i colori , di colori , dei colori | |
per | per , per mezzo di , attraverso | |
misturam | mistura , mescola | |
radiorum | bookmark_added | raggi , di raggi , dei raggi |
alterutrinque | bookmark_added | uno con l'altro |
confinium | confine , limite , confinano | |
exhiberi | essere esibito , essere mostrato , mostrarsi | |
possunt | possono |