Ripeti la ricerca dei vocaboli che iniziano per
raggi,
dei raggi,
verghe,
asticelle,
paletti
(Sostantivo)
-
radius
prolungamenti rettilinei
radiis diverse refrangibilibus diversi competunt colores
raggi con diversa direzione di rifrangibilità corrispondono a colori diversi
colores albi et nigri cum cinereis sive fuscis intermediis, ex radiis uniuscujusque speciei confuse misti generantur
i colori bianchi e i neri assieme ai cenerei ossia i scuri intermedi, sono generati da raggi di ogni specie mescolati in modo confuso
ex radiis quoad qualitates colorificas æque ac refrangibilitatem heterogeneis componi
è composta allo stesso modo da raggi che riguardano qualità coloranti e rifrangibilità eterogenee
ponatur versus exteriorem partem anguli contenti radiis incidentibus & refractis
che sia posto verso la parte esteriore dell'angolo contenente i raggi incidenti e rifratti
& propterea, quod radiis sic mixtis, quorum motus inter se dissentiunt
ed in merito a questo, dato che raggi così misti, i quali moti dissentono tra di se
vel etiam quo vitrum objectivum majori latitudine radiis intrantibus patet
oppure anche quanto la maggiore latitudine dei raggi penetranti l'apertura della lente dell'obbiettivo
mixtura lucis & umbræ, gyratio globulorum vel varia vibratio medii non supponuntur inesse radiis antecedenter ad eorem reflexiones vel refractiones
la mescolanza della luce e dell'ombra, la rotazione dei corpi sferici oppure la varia ondulazione intermedia non si suppone che siano all'interno dei raggi antecedenti alle loro riflessioni o rifrazioni
verum, ut sententiam meam distinctius proferam, invenio primo, quod radiis diverse refrangibilibus competant diversi colores
tant'è vero, che formulerò il mio distinto pensiero; per prima cosa trovo che a raggi diversamente rifratti corrispondono colori diversi
et inde non mirum est, si difformibus radiis per inæqualem refractionem segregatis, diversi colores ex his de novo emergere videantur
e da questo non è straordinario, se difformi raggi segregati per ineguale rifrazione, di nuovo sembrano emergere da costoro colori diversi
tertio invenio, quod color albus & niger una cum cinereis seu fuscis intermediis fiunt ex radiis cujusque speciei confuse mistis
in terzo luogo trovo che il colore bianco ed il nero, insieme con i grigi ovverosia i scuri intermedi derivano dai raggi di ciascuna specie confusamente misti
& nigrum, quod omnes intromittit, paucissimis, sed omnium tamen specierum, radiis repercussis
ed il nero, che intromette tutti, ma tuttavia, seppur pochissimi, respinge ogni specie di raggi