home stat_2 keyboard_double_arrow_left

Introduzione

al dizionario semplificato



Il dizionario presente su questo sito è strettamente legato al contenuto relativo al libro "Lectiones Opticæ" pubblicato dalla casa editrice CAROLI VIGANÓ nel 1729, pertanto, al momento, i vocaboli presenti al suo interno sono prevalentemente associate alle traduzioni elaborate per questo contesto. In futuro, con il proseguire delle traduzioni, saranno aggiunti ulteriori vocaboli che continueranno ad essere associati alle frasi contenute in questo libro in modo tale da poter realizzare un dizionario che contenga anche quei termini utilizzati agli inizi del 700’ e che stranamente non compaiono sui dizionari tradizionali.

Al momento qui non troverete i vocaboli necessari alle traduzioni di testi legati alla quotidianità o riferiti a particolari periodi storici o atti a risolvere testi poetici, questi termini verranno aggiunti in un secondo momento.


frontespizio

Oltre a questo, all’interno di questo dizionario non troverete il riferimento alle declinazioni dei termini, come non troverete le associazioni alle coniugazioni dei verbi e questo perché l’obbiettivo principale di questo dizionario è quello di semplificare e velocizzare le traduzioni e cioè senza stare stare tutte le volte a cercare di ragionare sulla corretta interpretazione del termine da utilizzare, pertanto qui troverete le declinazioni o le coniugazioni già tradotte nel modo più corretto possibile o comunque tradotte per come sono state utilizzate, ed il modo in cui lo sono state è possibile consultarlo attraverso le frasi citate al di sotto del termine stesso abbinato alla frase ed al testo di provenienza.

Questo abbinamento ci permette di generare un numero elevato di esempi basati su frasi di senzo compiuto tratte da un libro che si presume di conoscerne bene il contesto e soprattutto tratte da frasi che fanno riferimento alle molteplici immagini dislocate ovunque in questo testo rielaborato sia in italiano che in latino, diversamente dagli altri dizionari che presentano frequenti esempi di traduzioni astratte spesso molto discutibili.


frontespizio

Personalmente trovo che brevi frasi di esempio, normalmente costruite su qualcuno, qualche o alcuni, oppure traduzioni di frasi che citano termini che non sono affatto menzionati nella frase stessa, oppure al contrario, di citazioni dove i termini presenti vengono completamente ignorati, non possono essere prese in considerazione in quanto non possono definirsi traduzioni ma interpretazioni di chi le ha tradotte.

Questo comune modo di fare, “normalmente” utilizzato sui dizionari tradizionali, unito all’eccesso di sinonimi a corredo di molti termini ed in particolare di verbi, avverbi e pronomi non fa altro che complicare la scelta del corretto vocabolo da utilizzare.

Troppo spesso infatti, si incontrano termini completamente diversi tra loro ma che presentano gli stessi identici sinonimi come se nessuno sappia con certezza quale sia il vero significato di quella parola, oppure come se il latino fosse una lingua astratta.

Io credo che questa lingua affascinante abbia la necessità di essere rivista, di essere migliorata andando alla ricerca della corretta origine del significato del termine stesso e questo risultato lo si può raggiungere iniziando già con lo sfoltire tutti questi sinonimi spesso discutibili se non in certi casi decisamente inopportuni.

Ma per fare questo, abbiamo la necessità di basarci su di un testo che ci faciliti il compito e "Lectiones Opticæ" con i sui riferimenti ai colori di cui se ne parla a lungo e con i suoi molteplici esempi, le proprie illustrazioni ampiamente descritte, le spiegazioni relative alle formule in esso contenute, ci dà questa opportunità che deve essere sfruttata.

Pertanto, proprio per queste ragioni, ho dato vita a questo dizionario “sperimentale” il cui obbiettivo non è solo quello di inglobare questa inspiegabile assenza di termini, ma soprattutto è quello di migliorare, semplificare e velocizzare le traduzioni dal latino attraverso un’analisi molto più accurata dei propri vocaboli.

Questo programma, anche se all’inizio vi potrà sembrare un dizionario come tutti gli altri, è impostato in modo completamente diverso da loro, in quanto non solo vi permette di procedere alla traduzione di frasi (fino ad un max di 20 parole) o di singoli vocaboli, ma grazie all’ausilio della ricerca avanzata vi permette di confrontare in svariati modi ogni singola voce contenuta al suo interno (sia in latino che in italiano) e molto altro ancora. Si consiglia pertanto di consultare questa guida video introduttiva e ulteriori video esplicativi per sfruttare al meglio le potenzialità di questa applicazione.


frontespizio
close

Guida Video

close

Guida Video

Ci scusiamo per il disagio!

Ma il video è ancora in fase di montggio.