home arrowup RegistratiAccedi

Dizionario di Latino (semplificato)

Dizionario di Latino (semplificato)

Latino-Italiano  rule_settings

È possibile inserire fino ad un massimo di 20 vocaboli.



Ricerca avanzata


Æ Œ æ œ â ê û ŭ delete



sator arepo tenet opera rotas
sator arepo tenet opera rotas
sator arepo tenet opera rotas



ATTENZIONE prima di utilizzare il dizionario, si consiglia di leggere questa introduzione oppure di consultare questa guida video esplicativa.


Vocaboli in Italiano 6103

Vocaboli in Latino 2515 + 0 inseriti dagli utenti (2515)


ELENCO DELLE ULTIME 20 FRASI INSERITE NEL DB (202)   list

errare humanum est, perseverare autem diabolicum

errare è umano, invece perseverare è diabolico

sic etiamsi colores ad physicam pertinent, eorum tamen scientia pro mathematicâ habenda est, quatenus ratione mathematicâ tractantur

allo stesso modo anche se i colori sono pertinenti alla fisica, tuttavia la loro conoscenza è da ottenere attraverso la matematica, trattati dall'unico criterio delle matematiche

licet in iis agatur de rebus physicis, cœlo, terrâ, navibus, luce & motu locali

sebbene in loro si tratti di cose fisiche, del cielo, della terra, delle navi, della luce e dal movimento locale

quemadmodum enim astronomia, geographia, navigatio, optica & mechanica pro scientiis mathematicis habeantur

esattamente come per l'astronomia, la geografia, la navigazione, l'ottica e la meccanica ottenuti grazie alle scienze matematiche

sic limites matheseos non nihil ampliaturus

ciò nonostante non amplierà per niente i confini della matematica

tamen generatio colorum tantam geometriam complectitur & eorum cognitio tantâ firmatur evidentiâ, ut vel ipsorum gratiâ possem aggredi

tuttavia la generazione dei colori comprende tanta geometria e la sua cognizione è talmente consolidata dall'evidenza, che persino la stessa compiacenza potessi intraprendere

& præterea, si de refractionibus non agerem, & earum disquisitio non esset in causâ, quod negotium de coloribus simul explicandis inceptarem

tra l'altro, se non mi occupassi delle rifrazioni, e la sua disquisizione non fosse dentro la causa, riguardo l'incombenza dei colori dovrei iniziare a spiegarli simultaneamente

qui alterutras rite velit cognoscere, ut alteras cognoscat necesse est

chi voglia conoscere nel modo consueto le une è necessario che conosca anche le altre

& nigrum, quod omnes intromittit, paucissimis, sed omnium tamen specierum, radiis repercussis

ed il nero, che intromette tutti, ma tuttavia, seppur pochissimi, respinge ogni specie di raggi

nimirum tanta est inter proprietates refractionum & colorum affinitas, ut seorsim explicari nequeant

naturalmente l'affinità tra le proprietà delle rifrazioni ed i colori è talmente tanta, che non possono essere spiegate separatamente

non abs re erit, si de ratione incepti huius iterum commonefaciam

non sarà fuori luogo, se commemorerò ancora una volta sul merito della ragione per cui ho cominciato

verum ne videar officii limites excessisse, dum naturam colorum pertractare aggrediar, qui nihil ad mathesin attinere censeantur

in verità, perché non sia sembrato di aver oltrepassato i limiti del mio dovere, mentre procederò a trattare la natura dei colori, che alla matematica sono ritenuti non pertinenti

purpureum, quod radios isti colori generando proprios reflectit, & intromittit alios: album vero, quod sere omnes reflectit

il purpureo (il viola), che riflette i propri raggi generati di codesto colore e intromette gli altri; il bianco senza dubbio, che intreccia tutto ciò che rifletta

sic corpus rubrum est, quod radios ad rubedinem aptos reflectit maxime, & plerosque cæteros intromittit

così il corpo è rosso, poiché atto a riflette maggiormente i raggi di colore rosso, mentre intromette la maggior parte restante

quâ apta sunt ut alios radios reflectant, & intromittant alios

tanto quanto sono nel tal modo connessi alcuni raggi riflettenti con gli altri intromessi

invenio denique, quod omnes omnium corporum colores non aliunde generantur quam e dispositione quâdam

trovo infine, che tutti i colori di tutti i corpi non sono generati da altra ragione quanto da una certa disposizione

per colores autem primitivos non tantum quinque prædictos intelligo, sed & quoslibet alios, quibus exhibendis aptum datur aliquod uniforme radiorum genus

per colori senza dubbio primitivi non intendo solamente i cinque suddetti, ma anche qualsiasi altro, dei quali mostrarsi è dato connesso a qualche genere di raggi uniformi

viridis nempe ex flavo & cæruleo, flavus ex adjacente viridi citrioque, & sic de aliis

verde naturalmente dal giallo e l'azzurro, giallo dall'adiacente verde limone, e così via per quanto riguarda gli altri

quin etiam invenio, quod primitivi colores per misturam radiorum alterutrinque confinium exhiberi possunt

anzi ancora una volta trovo, che i colori primitivi possono mostrarsi per mistura dei raggi che confinano uno con l'altro

tertio invenio, quod color albus & niger una cum cinereis seu fuscis intermediis fiunt ex radiis cujusque speciei confuse mistis

in terzo luogo trovo che il colore bianco ed il nero, insieme con i grigi ovverosia i scuri intermedi derivano dai raggi di ciascuna specie confusamente misti


close

Guida Video

close

Guida Video

Ci scusiamo per il disagio!

Video ancora in fase di montggio.

close

Username & Password

Username & Password

visibility_lock

Password dimenticata?

Rigaiolo University



NEWSLETTER

Iscriviti per restare costantemente aggiornato

Compilando il presente form acconsenti a ricevere solo informazioni relative alle nuove pubblicazioni.

informativa sulla privacy