d'altra parte, ma, invece, poi, al contrario, mentre |
secondo il dizionario del Corriere della Sera: ma, mentre, invece, al contrario, d’altra parte, quanto a, ora, orbene, e, e poi ancora, e anche, ma pure, ma inoltre, in effetti, e certo, ecco qua
|
has autem aperturas & distantiam eâ de causâ adhibeo ut colores eo melius commisceantur ad albedinem perfectiorem componendam |
d'altra parte adibire queste aperture e questa distanza è la ragione per la quale i colori siano tanto meglio miscelati da comporsi alla perfezione nel bianco |
|
|
porro autem ipsa definitio, quam attribuunt coloribus, adeo non pandit eorum naturam, ut eos ne nomine tenus exprimat |
poi d'altra parte la stessa definizione che attribuiscono ai colori, non va’ a spiegare la loro natura, come tanto meno va’ ad esprimerne unicamente il nome |
|
|
imo premendo oculum colores in tenebris excitare liceat quis autem vocabit illos extremitatem perspicui? |
anzi premendo l'occhio è possibile eccitare i colori nell'oscurità, ma chi chiamerà loro estremità visibili? |
|
|
cæruleus autem purpuræ intercedit & viriditati, flavusque viriditati & rubori |
l'azzurro invece si frappone al viola e al verde, ed il giallo al verde ed al rosso |
|
|
per colores autem primitivos non tantum quinque prædictos intelligo, sed & quoslibet alios, quibus exhibendis aptum datur aliquod uniforme radiorum genus |
per colori senza dubbio primitivi non intendo solamente i cinque suddetti, ma anche qualsiasi altro, dei quali mostrarsi è dato connesso a qualche genere di raggi uniformi |
|
|
errare humanum est, perseverare autem diabolicum |
errare è umano, invece perseverare è diabolico |
|