searchmanage_search Ricerca avanzatamanage_searchkeyboard_double_arrow_left

 della luce

(Sostantivo)

 - 

lux


de phænomenis lucis per prisma ad parietem trajecta

sui fenomeni della luce proiettata verso la parete per mezzo del prisma

de phænomenis lucis per prisma in oculum transmissæ

sui fenomeni della luce trasmessa per mezzo del prisma verso l'occhio

de phænomenis lucis per medium refractivum parallelis planis terminatum transmissæ

sui fenomeni della luce trasmessa al termine del centro refrattivo di piani paralleli

de phænomenis lucis per media sphærice terminata transmissæ, deque iride

sui fenomeni della luce trasmessa al termine di forme semi sferiche, l'arcobaleno da sotto a sopra

de radiorum lucis refractionibus

sulle rifrazioni dei raggi di luce

tum quod quantitas lucis non mutat speciem coloris

e inoltre perché la quantità di luce non modifica la specie del colore

nec opus est, ut faciam, cum omnes in communi quodam errore consentiant scilicet, quod modificatio lucis, quâ singulos colores exhibet

né c'è bisogno che io faccia, quando tutti concordano in comune su qualche errore, naturalmente, poiché la struttura della luce, la quale esibisce singoli colori

inter radios lucis nullum contemplantur discrimen priusquam incidant in corpus aliquod colorificum

tra i raggi della luce non sono contemplate differenziazioni prima che incidano su di un qualche corpo colorato

mixtura lucis & umbræ, gyratio globulorum vel varia vibratio medii non supponuntur inesse radiis antecedenter ad eorem reflexiones vel refractiones

la mescolanza della luce e dell'ombra, la rotazione dei corpi sferici oppure la varia ondulazione intermedia non si suppone che siano all'interno dei raggi antecedenti alle loro riflessioni o rifrazioni

invenio scilicet, quod modificatio lucis, unde colores originem sumunt, luci connata sit

trovo naturalmente che la struttura della luce, da cui prendono origine i colori, sia connata con la luce