searchmanage_search Ricerca avanzatamanage_searchkeyboard_double_arrow_left

 per,

 per mezzo di,

 attraverso

(Preposizione)

 - 

indeclinabile


Pagine

1

2


exponitur doctrina de coloribus & per experimenta prismatis probatur

la dottrina riguardo ai colori è spiegata ed è dimostrata attraverso gli esperimenti dei prismi

nam colores, qui non sunt ex primitivis, (quales non reperiuntur jam recensiti) per compositionem generari necesse est

infatti i colori che non sono di origine primitiva (i quali non si trovano tra quelli precedentemente recensiti) è necessario che siano generati per composizione

& lux per unumquodque prisma libere transiens, excipiatur in papyrum P T, pede uno vel duobus postpositam

e che la luce di ciascun prisma liberamente transitante, sia accolta all'interno del papiro P T, posto ad uno o due piedi dietro di loro

secundo, aperturæ per quas lux transmittitur trans prismata, debent esse magnæ

In secondo luogo, le aperture per le quali la luce viene trasmessa oltre i prismi, devono essere grandi

imo convenit, ut tranaitus luci per tota prismata pateat, obstaculo nullo adhibito

anzi si conviene, affinché la luce attraversi i prismi per intero, che non sia adibito nessun ostacolo

primitivi colores per compositionem colorum sibimet utrinque confinium exhiberi possunt

I colori primitivi si possono rivelare per composizione dei colori che confinano da entrambe le parti

de phænomenis lucis per prisma ad parietem trajecta

sui fenomeni della luce proiettata verso la parete per mezzo del prisma

utpote cur primitivi colores non omnes eliciuntur, cum lux (enjus radios ab origine heterogeneos prisma per inæquales refractiones dispergit)

vale a dire per quale motivo non fuoriescono tutti i colori primi, quando la luce (che ogni raggio dall'origine eterogenea il prisma disperde per mezzo di rifrazioni disuguali)

non transit per angulum foramen, sicut passim in præcedentibus supposui sed ex unicâ tantum parte limitatur

non supera il bordo dell'apertura, così come ovunque nei sottoposti in precedenza, ma è limitata solamente da un'unica parte

de phænomenis lucis per prisma in oculum transmissæ

sui fenomeni della luce trasmessa per mezzo del prisma verso l'occhio

idque eâ de causâ, quod umbræ vicinia, quæ necessaria est ad productionem colorum, tollitur, cum radii per diversas rimas trajecti commisceri incipiunt

e ciò per il motivo, che la prossimità dell'ombra, la quale è necessaria alla produzione dei colori, si toglie, quando i raggi proiettati per diverse fessure cominciano a miscelarsi

de phænomenis lucis per medium refractivum parallelis planis terminatum transmissæ

sui fenomeni della luce trasmessa al termine del centro refrattivo di piani paralleli

de phænomenis lucis per media sphærice terminata transmissæ, deque iride

sui fenomeni della luce trasmessa al termine di forme semi sferiche, l'arcobaleno da sotto a sopra

in aquâ marinâ, quæ viridis plurimum apparet, qui tamen color non in extremitate aquæ, sed per totam ejus crassitiem, generatur

nell'acqua marina, che prevalentemente appare verde, ciononostante non genera il colore in superficie, ma attraverso tutto il suo spessore

sed per istas actiones generari creduntur

eppure sono creduti essere generati per mezzo di codeste azioni