searchmanage_search Ricerca avanzatamanage_searchkeyboard_double_arrow_left

 che,

 quello che,

 quelle che,

 la quale,

 il quale,

 la quale cosa,

 le quali

(Pronome)

 - 

qui


continent inventa de luce & coloribus quæ auctor detexit anno 1666

contengono le scoperte riguardo la luce e ai colori che l'autore svelò nel 1666

malo enim hic aliqua, quæ plerisque superflua fortasse videbuntur, interferere, quam quicquam alicujus momenti omittere

meglio infatti interferire qui su qualcosa, che forse a molti potrà apparire superflua, piuttosto che tralasciare alcune situazioni

idque eâ de causâ, quod umbræ vicinia, quæ necessaria est ad productionem colorum, tollitur, cum radii per diversas rimas trajecti commisceri incipiunt

e ciò per il motivo, che la prossimità dell'ombra, la quale è necessaria alla produzione dei colori, si toglie, quando i raggi proiettati per diverse fessure cominciano a miscelarsi

in R r, quæ differentia est inter X N, sive X R & X M

in R r, che è la differenza tra X N, oppure X R ed X M

quæ Peripatetici de hisce tradidere, etsi vera forent, tamen ad nostrum propositum nihil valerent

quello che i Peripatetici tramandarono su queste cose, sebbene fossero vere, ciononostante non valgono nulla al nostro scopo

et sic ea fecerunt missa, quorum explicario videtur summum philosoporum officium, imo quæ sola mentem scientiæ naturalis avidam explere possint

e così in questo modo fecero messa, le quali orazioni dalla somma funzione filosofica sembrano, le più basse che solo una mente insaziabile di scienza naturale è in grado di riempire

utpote quæ supponunt formarum esse alias formas, & qualitates qualitatum

dal momento che suppongono le forme siano talvolta delle forme e delle qualità le quali

itaque cum lux definiatur esse qualitas vel forma, quæ dat esse lucidum, non expectandum est, ut aliquid de ejus causis audiamus

cosicché quando la luce viene definita come la qualità o la forma che le conferisce lucentezza, non c'è da aspettarsi di sentire qualcosa sulle proprie cause

quæ superficiei coloratæ potius quam coloris descriptio est

è la descrizione di una superficie colorata piuttosto che quella di un colore

in aquâ marinâ, quæ viridis plurimum apparet, qui tamen color non in extremitate aquæ, sed per totam ejus crassitiem, generatur

nell'acqua marina, che prevalentemente appare verde, ciononostante non genera il colore in superficie, ma attraverso tutto il suo spessore

& in flammâ, quæ non minus perspicua est, & luci pervia, quam ipse aer

e nella fiamma, che non è meno evidente e che penetra la luce (del giorno), quanto l'aria stessa

jam cum istæ perfectiones præcipuæ sint, quæ in perspicillis desiderantur

già, quando codeste particolari perfezioni siano quelle che in percepibilità sono desiderate

cæterum non opus est, ut has opiniones enixe refutem, quæ, etsi veræ essent, tamen non sunt sufficientes, neque proposito meo adversatur

del resto non c'è bisogno che rifiuti veemente queste opinioni, le quali, sebbene fossero vere, tuttavia non sono sufficienti né sono avverse al mio proposito