searchmanage_search Ricerca avanzatamanage_searchkeyboard_double_arrow_left

 ma,

 però,

 bensì,

 al contrario,

 ma anche,

 altresì,

 per di più,

 dunque,

 ora,

 ebbene,

 orbene

(Congiunzione)

 - 

indeclinabile


non geometrarum (quibus scio supervacaneum videatur), sed aliorum gratiâ sigillatim describam

non ai geometri (ai quali sapere sembrerebbe insensato), ma agli altri a cui descriverò con indulgenza uno per uno

non transit per angulum foramen, sicut passim in præcedentibus supposui sed ex unicâ tantum parte limitatur

non supera il bordo dell'apertura, così come ovunque nei sottoposti in precedenza, ma è limitata solamente da un'unica parte

dicat enim aliquis, quod colores revera & proprie loquendo non miscentur, sed destruuntur potius

infatti alcuni dicono, che i colori non si mescolano né in pratica e né in teoria, ma piuttosto si distruggono

sed absque immistâ rutili alicujus fulgoris tincturâ apparuit, si modo cubiculum factum fuerit valde tenebrosum

ma senza mostrare immischiata alcuna tintura rossiccia brillante, (e questo) solo se la stanza verrà ampiamente oscurata

in aquâ marinâ, quæ viridis plurimum apparet, qui tamen color non in extremitate aquæ, sed per totam ejus crassitiem, generatur

nell'acqua marina, che prevalentemente appare verde, ciononostante non genera il colore in superficie, ma attraverso tutto il suo spessore

hujus enim ignorantia quam plurimos labore non exiguo sed inani tamen exercuit

infatti tale ignoranza quanto il non esiguo ma inane lavoro di molta gente che tuttavia esercitò

ei non sit insita ab origine suâ, sed inter reflectendum vel refringendum acquiritur

non le è innata sin dalla propria origine, ma è acquisita tra il riflettersi oppure il rifrangersi

sed per istas actiones generari creduntur

eppure sono creduti essere generati per mezzo di codeste azioni

sed unicum tantum sibi proprium colorem unumquodque semper conservat & exhibet, si modo a radiorum diversi generis misturâ non conturbetur

ma solamente in modo unico ciascuno si conserva e esibisce sempre il proprio colore, a meno che non sia conturbato da una mistura di raggi di genere diverso

per colores autem primitivos non tantum quinque prædictos intelligo, sed & quoslibet alios, quibus exhibendis aptum datur aliquod uniforme radiorum genus

per colori senza dubbio primitivi non intendo solamente i cinque suddetti, ma anche qualsiasi altro, dei quali mostrarsi è dato connesso a qualche genere di raggi uniformi

& nigrum, quod omnes intromittit, paucissimis, sed omnium tamen specierum, radiis repercussis

ed il nero, che intromette tutti, ma tuttavia, seppur pochissimi, respinge ogni specie di raggi