Ripeti la ricerca dei vocaboli che iniziano per
così,
così facendo,
ciò nonostante,
in questo modo,
allo stesso modo,
in modo tale,
in tal modo,
in modo che,
di modo che
(Avverbio)
-
indeclinabile
ac primo rem aggressus sum cum pluribus prismatibus ita dispositis, ut colores eorum in eundem locum inciderent & sic inter se miscerentur
per prima cosa ho iniziato con più prismi disposti in questo modo, affinché i colori stessi incidessero nel medesimo posto e in modo tale che fossero mescolati tra se
coloribus omnium prismatum sic in ipsam P T projectis
in questo modo i colori di ogni prisma saranno proiettati verso P T stesso
& propterea, quod radiis sic mixtis, quorum motus inter se dissentiunt
ed in merito a questo, dato che raggi così misti, i quali moti dissentono tra di se
et sic alii objiciant alia
e allo stesso modo altri obbiettano in modo diverso
sic Cartesianus aliquis contendat forte
nel tal modo (di dire, di fare, per fare un esempio) Cartesiano, alcuni si oppongono a caso
et I 5 R : : N D N E, & sic præterea in infinitum
e I. 5 R : : N D. N E, in questo modo sino all'infinito
et sic ea fecerunt missa, quorum explicario videtur summum philosoporum officium, imo quæ sola mentem scientiæ naturalis avidam explere possint
e così in questo modo fecero messa, le quali orazioni dalla somma funzione filosofica sembrano, le più basse che solo una mente insaziabile di scienza naturale è in grado di riempire
sic cum humores oculi colore aliquo tinguntur, omnia videntur eodem colore tincta, licet extremitas perspicui sit aliis coloribus prædicta
così quando gli umori dell'occhio si tingono in qualche posto di un colore, sembrano tutti tinti del medesimo colore, sebbene l'estremità della parte evidente (la parte esterna, la parte visibile dell’occhio) sia esposta ad altri colori
& pro specie modificationis, quam sic acquirunt, varia deinde colorum phantasmata spectantibus exhibent
e grazie al tipo di struttura, che acquisisco in questo modo, esibiscono in seguito i vari rispettivi spettri di colore
viridis nempe ex flavo & cæruleo, flavus ex adjacente viridi citrioque, & sic de aliis
verde naturalmente dal giallo e l'azzurro, giallo dall'adiacente verde limone, e così via per quanto riguarda gli altri
sic corpus rubrum est, quod radios ad rubedinem aptos reflectit maxime, & plerosque cæteros intromittit
così il corpo è rosso, poiché atto a riflette maggiormente i raggi di colore rosso, mentre intromette la maggior parte restante
sic limites matheseos non nihil ampliaturus
ciò nonostante non amplierà per niente i confini della matematica
sic etiamsi colores ad physicam pertinent, eorum tamen scientia pro mathematicâ habenda est, quatenus ratione mathematicâ tractantur
allo stesso modo anche se i colori sono pertinenti alla fisica, tuttavia la loro conoscenza è da ottenere attraverso la matematica, trattati dall'unico criterio delle matematiche