searchmanage_search Ricerca avanzatamanage_searchkeyboard_double_arrow_left

 colori,

 i colori,

 di colori,

 dei colori

(Sostantivo)

 - 

color


Pagine

1

2


radiis diverse refrangibilibus diversi competunt colores

raggi con diversa direzione di rifrangibilità corrispondono a colori diversi

colores albi et nigri cum cinereis sive fuscis intermediis, ex radiis uniuscujusque speciei confuse misti generantur

i colori bianchi e i neri assieme ai cenerei ossia i scuri intermedi, sono generati da raggi di ogni specie mescolati in modo confuso

nam colores, qui non sunt ex primitivis, (quales non reperiuntur jam recensiti) per compositionem generari necesse est

infatti i colori che non sono di origine primitiva (i quali non si trovano tra quelli precedentemente recensiti) è necessario che siano generati per composizione

quod, cum omnes omnino colores quos prismata generant, debite commiscentur, albedo exinde resultabit

poiché, quando tutti quanti i colori generati all'interno dei prismi, debitamente miscelati, rifletteranno in seguito il bianco

ac primo rem aggressus sum cum pluribus prismatibus ita dispositis, ut colores eorum in eundem locum inciderent & sic inter se miscerentur

per prima cosa ho iniziato con più prismi disposti in questo modo, affinché i colori stessi incidessero nel medesimo posto e in modo tale che fossero mescolati tra se

convertantur prismata circa proprios axes, & videbis colores istos sibi invicem accedere vel recedere

si ruotino i prismi attorno ai propri assi e vedrai codesti colori avvicinarsi o allontanarsi a se stessi vicendevolmente

& ex istis coloribus ita sibi commixtis albedinem generari distantiam statuo, ut colores cernes

e da questi colori così miscelati a se stessi si sarà generato il bianco alla distanza stabilita, tanto che cernerai i colori

tertio papyrus P T, in quam colores incidunt, non nimis distare debet a prismatibus: sufficit distantia pedum plus minus duorum

In terzo luogo il papiro P T, in quanto su di lui si imprimono i colori, non deve essere troppo distante dai prismi: è sufficiente una distanza più o meno di due piedi

has autem aperturas & distantiam eâ de causâ adhibeo ut colores eo melius commisceantur ad albedinem perfectiorem componendam

d'altra parte adibire queste aperture e questa distanza è la ragione per la quale i colori siano tanto meglio miscelati da comporsi alla perfezione nel bianco

primitivi colores per compositionem colorum sibimet utrinque confinium exhiberi possunt

I colori primitivi si possono rivelare per composizione dei colori che confinano da entrambe le parti

corporum naturalium colores e genere radiorum derivantur quos maxime reflectunt

i colori dei corpi naturali derivano dal tipo di raggi che maggiormente riflettono

utpote cur primitivi colores non omnes eliciuntur, cum lux (enjus radios ab origine heterogeneos prisma per inæquales refractiones dispergit)

vale a dire per quale motivo non fuoriescono tutti i colori primi, quando la luce (che ogni raggio dall'origine eterogenea il prisma disperde per mezzo di rifrazioni disuguali)

secundo, colores, qui primo omnium miscentur, nimirum purpureus sive violaceus, & rubeus

in secondo luogo, i colori, che per primi si mescolano tra tutti, naturalmente il purpureo ossia il violaceo, ed il rossastro

dicat enim aliquis, quod colores revera & proprie loquendo non miscentur, sed destruuntur potius

infatti alcuni dicono, che i colori non si mescolano né in pratica e né in teoria, ma piuttosto si distruggono

vel quâ ratione ad varios colores producendos fiat varia

oppure sulla ragione per la quale questa produzione dai vari colori divenga tale