Ripeti la ricerca dei vocaboli che iniziano per
colori,
i colori,
ai colori,
sui colori,
dei colori
(Sostantivo)
-
color
continent inventa de luce & coloribus quæ auctor detexit anno 1666
contengono le scoperte riguardo la luce e ai colori che l'autore svelò nel 1666
exponitur doctrina de coloribus & per experimenta prismatis probatur
la dottrina riguardo ai colori è spiegata ed è dimostrata attraverso gli esperimenti dei prismi
coloribus omnium prismatum sic in ipsam P T projectis
in questo modo i colori di ogni prisma saranno proiettati verso P T stesso
& ex istis coloribus ita sibi commixtis albedinem generari distantiam statuo, ut colores cernes
e da questi colori così miscelati a se stessi si sarà generato il bianco alla distanza stabilita, tanto che cernerai i colori
qui de coloribus hucusque disseruere, vel id nomine tenus fecerunt, ut Peripatetici
fino adesso, coloro che dissertarono sui colori, o ne fecero soltanto il nome, come i Peripatetici
dicunt equidem, quod plus luminis quibusdam coloribus immiscetur, quam aliis
dicono per certo, che in alcuni colori è immischiata una maggiore quantità di luce piuttosto che in altri
porro autem ipsa definitio, quam attribuunt coloribus, adeo non pandit eorum naturam, ut eos ne nomine tenus exprimat
poi d'altra parte la stessa definizione che attribuiscono ai colori, non va’ a spiegare la loro natura, come tanto meno va’ ad esprimerne unicamente il nome
sic cum humores oculi colore aliquo tinguntur, omnia videntur eodem colore tincta, licet extremitas perspicui sit aliis coloribus prædicta
così quando gli umori dell'occhio si tingono in qualche posto di un colore, sembrano tutti tinti del medesimo colore, sebbene l'estremità della parte evidente (la parte esterna, la parte visibile dell’occhio) sia esposta ad altri colori
qui in fabricandis telescopiis occupati sunt, de coloribus conqueruntur, quibus objecta, dum vitris istis mediantibus aspiciuntur, tingi solent
coloro che sono occupati nella fabbricazione di telescopi, si lamentano dei colori i quali oggetti sono solitamente tinti, nel momento in cui li osservano mediante codeste lenti
qui gradus vel limites, si non probe observentur, objecta coloribus involuta reddentur, & multo minus distincta, quam si vel minora cernerentur
i quali gradi o limiti, se non correttamente osservati, renderanno gli oggetti avvolti dai colori e molto meno distinti, oppure come se fossero meno ordinati
generandos una cum omnibus eorum successivis gradibus & coloribus intermediis
che si generano nello stesso momento con tutti i loro gradi successivi e colori intermedi
& præterea, si de refractionibus non agerem, & earum disquisitio non esset in causâ, quod negotium de coloribus simul explicandis inceptarem
tra l'altro, se non mi occupassi delle rifrazioni, e la sua disquisizione non fosse dentro la causa, riguardo l'incombenza dei colori dovrei iniziare a spiegarli simultaneamente