Ripeti la ricerca dei vocaboli che iniziano per
é,
egli è
(Verbo)
-
sum
Pagine
1
2
hunc tractatum lectoribus commendare supervacaneum est
raccomandare ai lettori questo trattato è insensato
assertionis veritas e præcedenti propositione manifesta est
la verità dell'affermazione della precedente proposizione è evidente
nam colores, qui non sunt ex primitivis, (quales non reperiuntur jam recensiti) per compositionem generari necesse est
infatti i colori che non sono di origine primitiva (i quali non si trovano tra quelli precedentemente recensiti) è necessario che siano generati per composizione
eo quo cogitabam ordine recensere animus est
tanto che avevo pensato di volerli esaminare in quest'ordine
præstat, ut illud prisma, cujus angulus G I H maximus est
è preferibile, affinché quel prisma, il cui angolo G I H è maggiore
& istud versus interiorem cujus angulus A C B est minimus
mentre quello il cui angolo è minore A C B verso l'interno
neque opus est ut experimentum in tenebris peragatur, sicut in aliis quamplurimis requiritur
né c'è bisogno, che l'esperimento venga condotto al buio, così come è richiesto nella maggior parte degli altri casi
idque eâ de causâ, quod umbræ vicinia, quæ necessaria est ad productionem colorum, tollitur, cum radii per diversas rimas trajecti commisceri incipiunt
e ciò per il motivo, che la prossimità dell'ombra, la quale è necessaria alla produzione dei colori, si toglie, quando i raggi proiettati per diverse fessure cominciano a miscelarsi
necesse est, ut isti motus destruant alterutros, quibus cessantibus color omnis perit, & in albedinem convertitur
è necessario, che questi moti si distruggano uno dopo l'altro, i quali moti una volta cessati perisce ogni colore e si converte nel bianco
quod, cum globuli miscentur, quorum rotationes contrariantur sibi, necesse est, ut impediant sese, & alternos motus destruant
perciò, quando i corpi sferici sono mescolati, le quali rotazioni a se contrarie, è necessario, che si contrastino tra di se e distruggano i moti alternati
sequens nota scripta est ab ignoto in margine codicis Cantabrigiensis
la seguente nota è stata scritta da uno sconosciuto a margine del codice di Cambridge
in R r, quæ differentia est inter X N, sive X R & X M
in R r, che è la differenza tra X N, oppure X R ed X M
inventa est itaque relatio inter X K, X M & X R, cum angulus I X A sit infinite parvus
cosicché è stata trovata la relazione tra X K, X M e X R, quando l'angolo I X A è infinitamente piccolo
itaque cum lux definiatur esse qualitas vel forma, quæ dat esse lucidum, non expectandum est, ut aliquid de ejus causis audiamus
cosicché quando la luce viene definita come la qualità o la forma che le conferisce lucentezza, non c'è da aspettarsi di sentire qualcosa sulle proprie cause
quæ superficiei coloratæ potius quam coloris descriptio est
è la descrizione di una superficie colorata piuttosto che quella di un colore