Ripeti la ricerca dei vocaboli che iniziano per
se,
se pure,
se anche,
se forse,
per il fatto che,
a meno che
(Congiunzione)
-
indeclinabile
(si modo) se il modo di procedere è questo, se si procede in questo modo, se solo, a meno che
primo, si anguli prismatum planis refringentibus contenti A C B, D F E & G I H sint inæquales
primo, se gli angoli dei prismi contenenti i piani rifrangenti A C B, D F E e G I H debbano essere disuguali
sed absque immistâ rutili alicujus fulgoris tincturâ apparuit, si modo cubiculum factum fuerit valde tenebrosum
ma senza mostrare immischiata alcuna tintura rossiccia brillante, (e questo) solo se la stanza verrà ampiamente oscurata
si modo vice signi > ubique subintelligatur signum <, & > vice <
solamente se al posto del segno > si sottintenda ovunque il segno <, e > al posto di <
qui color erit magis conspicuus, si clausis oculis te in locum aliquem tenebrosissimum statim conferas
colore che sarà maggiormente visibile, se con gli occhi chiusi ti porti subito in qualche luogo molto oscurato
qui gradus vel limites, si non probe observentur, objecta coloribus involuta reddentur, & multo minus distincta, quam si vel minora cernerentur
i quali gradi o limiti, se non correttamente osservati, renderanno gli oggetti avvolti dai colori e molto meno distinti, oppure come se fossero meno ordinati
at, si causam horum colorum fatis exploratam habuissent, simul innotuisset inæqualis diversorum radiorum refrangibilitas
ma, se avessero approfondito discutendo della causa di questi colori, allo stesso tempo sarebbe diventato noto la disuguale rifrangibilità dei diversi raggi
extra oleas nimis vagarer, si has opiniones sigillatim refutandas adortus essem:
vagherei troppo fuori dagli olivi, se mi accollassi (l'onere) di controbattere singolarmente siffatte opinioni
sed unicum tantum sibi proprium colorem unumquodque semper conservat & exhibet, si modo a radiorum diversi generis misturâ non conturbetur
ma solamente in modo unico ciascuno si conserva e esibisce sempre il proprio colore, a meno che non sia conturbato da una mistura di raggi di genere diverso
et inde non mirum est, si difformibus radiis per inæqualem refractionem segregatis, diversi colores ex his de novo emergere videantur
e da questo non è straordinario, se difformi raggi segregati per ineguale rifrazione, di nuovo sembrano emergere da costoro colori diversi
non abs re erit, si de ratione incepti huius iterum commonefaciam
non sarà fuori luogo, se commemorerò ancora una volta sul merito della ragione per cui ho cominciato
& præterea, si de refractionibus non agerem, & earum disquisitio non esset in causâ, quod negotium de coloribus simul explicandis inceptarem
tra l'altro, se non mi occupassi delle rifrazioni, e la sua disquisizione non fosse dentro la causa, riguardo l'incombenza dei colori dovrei iniziare a spiegarli simultaneamente