searchmanage_search Ricerca avanzatamanage_searchkeyboard_double_arrow_left

 o,

 oppure,

 ovvero,

 anche,

 altresì,

 anzi,

 persino,

 massimamente,

 particolarmente

(Avverbio)

 - 

indeclinabile


Pagine

1

2


& lux per unumquodque prisma libere transiens, excipiatur in papyrum P T, pede uno vel duobus postpositam

e che la luce di ciascun prisma liberamente transitante, sia accolta all'interno del papiro P T, posto ad uno o due piedi dietro di loro

convertantur prismata circa proprios axes, & videbis colores istos sibi invicem accedere vel recedere

si ruotino i prismi attorno ai propri assi e vedrai codesti colori avvicinarsi o allontanarsi a se stessi vicendevolmente

& alterius G H I purpura vel color indicus cum viriditate tertii D E F coincidant

ed il viola o il color indaco dell'altro G H I coincidono con il verde del terzo D E F

qui de coloribus hucusque disseruere, vel id nomine tenus fecerunt, ut Peripatetici

fino adesso, coloro che dissertarono sui colori, o ne fecero soltanto il nome, come i Peripatetici

vel in eorum naturam & causas inquirere conabantur, ut epicurei & alii recentiores

oppure tentavano di ricercare le cause nella loro natura, come gli Epicurei ed altri novizi

itaque cum lux definiatur esse qualitas vel forma, quæ dat esse lucidum, non expectandum est, ut aliquid de ejus causis audiamus

cosicché quando la luce viene definita come la qualità o la forma che le conferisce lucentezza, non c'è da aspettarsi di sentire qualcosa sulle proprie cause

vel quâ ratione ad varios colores producendos fiat varia

oppure sulla ragione per la quale questa produzione dai vari colori divenga tale

in vitris vel liquoribus perspicuis & aliquo colore leviter tinctis

nelle lenti oppure nei liquidi trasparenti e in altri posti tinti di un leggero colore

vel etiam quo vitrum objectivum majori latitudine radiis intrantibus patet

oppure anche quanto la maggiore latitudine dei raggi penetranti l'apertura della lente dell'obbiettivo

qui gradus vel limites, si non probe observentur, objecta coloribus involuta reddentur, & multo minus distincta, quam si vel minora cernerentur

i quali gradi o limiti, se non correttamente osservati, renderanno gli oggetti avvolti dai colori e molto meno distinti, oppure come se fossero meno ordinati

ope vitri ocularis minus convexi, vel minus lucida diminutâ perspicilli aperturâ

c'è bisogno di una lente oculare meno convessa, oppure meno lucente, che diminuisca la percepibilità dell'apertura

ad opiniones aliorum philosophorum quod attinet, dixerunt colores vel ex umbrâ luceque varie mixtis

delle altre opinioni dei filosofi in quanto attinenti, dissero dei colori: o dall'ombra e dalla luce variamente misti

vel ex contortione globulorum aut eorum variis pressionibus generari

oppure generati dalla contorsione di corpi sferici o meglio dalle loro varie pressioni

vel denique ex variis modis, quibus medium quoddam æthereum vibratur, statuentes lucem productam esse ex impulsu vibrantis ætheris in retiformem tunicam delato

o infine da modi diversi, quali una via di mezzo per così dire etereo ondulata, costituente la luce che viene prolungata dall'impulso etereo vibrante riportato all'interno di un involucro di forma reticolare

ei non sit insita ab origine suâ, sed inter reflectendum vel refringendum acquiritur

non le è innata sin dalla propria origine, ma è acquisita tra il riflettersi oppure il rifrangersi