searchmanage_search Ricerca avanzatamanage_searchkeyboard_double_arrow_left

 a,

 ad,

 al,

 alla,

 alle,

 dai,

 delle,

 verso

(Preposizione)

 - 

indeclinabile


Pagine

1

2


sicut vides factum ad R

così come vedi fatto a R

has autem aperturas & distantiam eâ de causâ adhibeo ut colores eo melius commisceantur ad albedinem perfectiorem componendam

d'altra parte adibire queste aperture e questa distanza è la ragione per la quale i colori siano tanto meglio miscelati da comporsi alla perfezione nel bianco

de phænomenis lucis per prisma ad parietem trajecta

sui fenomeni della luce proiettata verso la parete per mezzo del prisma

idque eâ de causâ, quod umbræ vicinia, quæ necessaria est ad productionem colorum, tollitur, cum radii per diversas rimas trajecti commisceri incipiunt

e ciò per il motivo, che la prossimità dell'ombra, la quale è necessaria alla produzione dei colori, si toglie, quando i raggi proiettati per diverse fessure cominciano a miscelarsi

qui ad usque extremitatem imaginis extendebatur

che si estendono fino all'estremità dell'immagine

positis istis angulis infinite parvis, ac G A perpendiculari ad lineam E B demissâ

posti codesti angoli infinitamente piccoli e G A perpendicolare alla linea E B discenendente

consule cas. 2 schol. ad prop. 17

consulta il caso 2 scolastico alla proposizione 17

probatur ad modum præcedentis propositionis, & huic etiam consimilia corollaria & notæ competunt

è dimostrato alla maniera della precedente proposizione, anche da questa simile aggiunta e da note corrispondenti

quæ Peripatetici de hisce tradidere, etsi vera forent, tamen ad nostrum propositum nihil valerent

quello che i Peripatetici tramandarono su queste cose, sebbene fossero vere, ciononostante non valgono nulla al nostro scopo

vel quâ ratione ad varios colores producendos fiat varia

oppure sulla ragione per la quale questa produzione dai vari colori divenga tale

at hoc non sufficit ad eorum productionem

ma questo non è sufficiente alla loro produzione

unde duplici incommodo implicati impediuntur, ne perspicilla ad optatum perfectionis gradum perducant

a causa di un duplice incomodo implicato, sono impediti di portare la percepibilità al grado di perfezione desiderato

tum quod oculare vitrum ultra certos gradus parvum ad objecta magis amplianda nequeant adhibere

anche perché non possono adibire una lente oculare inferiore oltre un certo grado atta ad ampliare ulteriormente gli oggetti

& inde vitia telescopiorum non ab ineptitudine figuræ sphæricæ ad refractiones rite peragendas originem ducere constitisset

e da lì che i difetti del telescopio non dipesi dall’inettitudine delle figure sferiche andavano orientati verso l’origine delle rifrazioni procedendo nel modo consueto

ad opiniones aliorum philosophorum quod attinet, dixerunt colores vel ex umbrâ luceque varie mixtis

delle altre opinioni dei filosofi in quanto attinenti, dissero dei colori: o dall'ombra e dalla luce variamente misti