Ripeti la ricerca dei vocaboli che iniziano per
di,
da,
dai,
dal,
dalle,
dalla
(Preposizione)
-
indeclinabile
Pagine
1
2
colores albi et nigri cum cinereis sive fuscis intermediis, ex radiis uniuscujusque speciei confuse misti generantur
i colori bianchi e i neri assieme ai cenerei ossia i scuri intermedi, sono generati da raggi di ogni specie mescolati in modo confuso
nam colores, qui non sunt ex primitivis, (quales non reperiuntur jam recensiti) per compositionem generari necesse est
infatti i colori che non sono di origine primitiva (i quali non si trovano tra quelli precedentemente recensiti) è necessario che siano generati per composizione
ex radiis quoad qualitates colorificas æque ac refrangibilitatem heterogeneis componi
è composta allo stesso modo da raggi che riguardano qualità coloranti e rifrangibilità eterogenee
& ex istis coloribus ita sibi commixtis albedinem generari distantiam statuo, ut colores cernes
e da questi colori così miscelati a se stessi si sarà generato il bianco alla distanza stabilita, tanto che cernerai i colori
non transit per angulum foramen, sicut passim in præcedentibus supposui sed ex unicâ tantum parte limitatur
non supera il bordo dell'apertura, così come ovunque nei sottoposti in precedenza, ma è limitata solamente da un'unica parte
jam vero audire videor objectionem, ex receptis philosophorum opinionibus depromptam
a dire il vero in precedenza mi è sembrato di udire un'obiezione, tratta dalle opinioni accolte dei filosofi
etenim illi de originibus & variis rerum speciebus disputantes pro causis, ex quibus ipsarum existentiam & discrimen mutuantur, varias quasdam formas assignarunt
difatti riguardo le origini e le varie tipologie di cose sostenenti le cause, dalle quali traggono la propria esistenza e distinzione, sulla varietà in un certo senso delle forme a loro assegnate
tum quod nullus omnino color ex albedine & nigredine solummodo mixtis præter fuscos intermedios generatur
anche perché, escluso gli scuri intermedi (i grigi), nessun colore è generato solamente dal bianco e dal nero misti tra loro
quique eo magis augentur & apparent, quo vitrum oculare ex sphæris minoribus efformatur
ciascuno tanto maggiormente ingrandito e appariscente, quanto la lente oculare sia formata da sfere (diametri) minori
ad opiniones aliorum philosophorum quod attinet, dixerunt colores vel ex umbrâ luceque varie mixtis
delle altre opinioni dei filosofi in quanto attinenti, dissero dei colori: o dall'ombra e dalla luce variamente misti
vel ex contortione globulorum aut eorum variis pressionibus generari
oppure generati dalla contorsione di corpi sferici o meglio dalle loro varie pressioni
vel denique ex variis modis, quibus medium quoddam æthereum vibratur, statuentes lucem productam esse ex impulsu vibrantis ætheris in retiformem tunicam delato
o infine da modi diversi, quali una via di mezzo per così dire etereo ondulata, costituente la luce che viene prolungata dall'impulso etereo vibrante riportato all'interno di un involucro di forma reticolare
attamen contrarium esse verum ex sequentibus abunde patebit
ma tuttavia da quanto segue, ampiamente esposto per intero, in realtà è il contrario
& similiter, quod cæteri omnes colores, qui non sunt ex primitivis, per varias horum radiorum misturas producuntur
e allo stesso modo, tutti i colori che restano, che non provengono dai primitivi, sono prodotti da varie mescolanze di questi raggi
et inde non mirum est, si difformibus radiis per inæqualem refractionem segregatis, diversi colores ex his de novo emergere videantur
e da questo non è straordinario, se difformi raggi segregati per ineguale rifrazione, di nuovo sembrano emergere da costoro colori diversi