Ripeti la ricerca dei vocaboli che iniziano per
quanto,
come,
come se,
che,
il più possibile,
di,
il quale?
(Avverbio)
-
indeclinabile
avverbio e pronome
tertio papyrus P T, in quam colores incidunt, non nimis distare debet a prismatibus: sufficit distantia pedum plus minus duorum
In terzo luogo il papiro P T, in quanto su di lui si imprimono i colori, non deve essere troppo distante dai prismi: è sufficiente una distanza più o meno di due piedi
malo enim hic aliqua, quæ plerisque superflua fortasse videbuntur, interferere, quam quicquam alicujus momenti omittere
meglio infatti interferire qui su qualcosa, che forse a molti potrà apparire superflua, piuttosto che tralasciare alcune situazioni
verum de particulari cujusvis forme causâ & ratione, ob quam differt ab aliis, haud unquam quicquam disseruere
la verità sulla particolarità di qualsiasi forma, causa e ragione, nell'interesse di quanto differisce dalle altre, non venne discussa da nessuno neppure in modo occasionale
dicunt equidem, quod plus luminis quibusdam coloribus immiscetur, quam aliis
dicono per certo, che in alcuni colori è immischiata una maggiore quantità di luce piuttosto che in altri
porro autem ipsa definitio, quam attribuunt coloribus, adeo non pandit eorum naturam, ut eos ne nomine tenus exprimat
poi d'altra parte la stessa definizione che attribuiscono ai colori, non va’ a spiegare la loro natura, come tanto meno va’ ad esprimerne unicamente il nome
quæ superficiei coloratæ potius quam coloris descriptio est
è la descrizione di una superficie colorata piuttosto che quella di un colore
& in flammâ, quæ non minus perspicua est, & luci pervia, quam ipse aer
e nella fiamma, che non è meno evidente e che penetra la luce (del giorno), quanto l'aria stessa
qui gradus vel limites, si non probe observentur, objecta coloribus involuta reddentur, & multo minus distincta, quam si vel minora cernerentur
i quali gradi o limiti, se non correttamente osservati, renderanno gli oggetti avvolti dai colori e molto meno distinti, oppure come se fossero meno ordinati
hujus enim ignorantia quam plurimos labore non exiguo sed inani tamen exercuit
infatti tale ignoranza quanto il non esiguo ma inane lavoro di molta gente che tuttavia esercitò
& pro specie modificationis, quam sic acquirunt, varia deinde colorum phantasmata spectantibus exhibent
e grazie al tipo di struttura, che acquisisco in questo modo, esibiscono in seguito i vari rispettivi spettri di colore
invenio præterea, quod nullius radiorum generis forma sive dispositio colorifica vel refractione vel aliâ quâcunque (quam potuerim animadvertere) causâ mutari potest
trovo inoltre che nessun genere di forma dei raggi ovverosia la disposizione delle colorazioni oppure la rifrazione o qualsiasi altra causa (che abbia potuto avvertire nell'animo) può essere mutata
invenio denique, quod omnes omnium corporum colores non aliunde generantur quam e dispositione quâdam
trovo infine, che tutti i colori di tutti i corpi non sono generati da altra ragione quanto da una certa disposizione