Ripeti la ricerca dei vocaboli che iniziano per
il quale,
la quale,
le quali,
i quali,
coloro che,
chi,
che,
in che modo?,
come?,
in quale maniera?,
perché?,
per quale ragione?,
onde,
con cui,
per cui,
di cui,
con che,
di che,
in modo che,
affinché
(Pronome)
-
qui
nam colores, qui non sunt ex primitivis, (quales non reperiuntur jam recensiti) per compositionem generari necesse est
infatti i colori che non sono di origine primitiva (i quali non si trovano tra quelli precedentemente recensiti) è necessario che siano generati per composizione
secundo, colores, qui primo omnium miscentur, nimirum purpureus sive violaceus, & rubeus
in secondo luogo, i colori, che per primi si mescolano tra tutti, naturalmente il purpureo ossia il violaceo, ed il rossastro
qui ad usque extremitatem imaginis extendebatur
che si estendono fino all'estremità dell'immagine
qui de coloribus hucusque disseruere, vel id nomine tenus fecerunt, ut Peripatetici
fino adesso, coloro che dissertarono sui colori, o ne fecero soltanto il nome, come i Peripatetici
in aquâ marinâ, quæ viridis plurimum apparet, qui tamen color non in extremitate aquæ, sed per totam ejus crassitiem, generatur
nell'acqua marina, che prevalentemente appare verde, ciononostante non genera il colore in superficie, ma attraverso tutto il suo spessore
in aere, qui, licet maxime perspicuus & nullo corpore denso terminatus, serenâ tamen nocte cæruleus apparet
nell'aria, la quale, benché trasparentissima e che non ha nessun corpo denso finito, tuttavia durante una notte limpida appare azzurra
qui color erit magis conspicuus, si clausis oculis te in locum aliquem tenebrosissimum statim conferas
colore che sarà maggiormente visibile, se con gli occhi chiusi ti porti subito in qualche luogo molto oscurato
qui in fabricandis telescopiis occupati sunt, de coloribus conqueruntur, quibus objecta, dum vitris istis mediantibus aspiciuntur, tingi solent
coloro che sono occupati nella fabbricazione di telescopi, si lamentano dei colori i quali oggetti sono solitamente tinti, nel momento in cui li osservano mediante codeste lenti
qui gradus vel limites, si non probe observentur, objecta coloribus involuta reddentur, & multo minus distincta, quam si vel minora cernerentur
i quali gradi o limiti, se non correttamente osservati, renderanno gli oggetti avvolti dai colori e molto meno distinti, oppure come se fossero meno ordinati
nam colores, qui refractionibus generari videntur, non nisi difformium radiorum misturâ variâ, vel separatione fiunt
poiché i colori, che dalle rifrazioni sembrano essere generati, non sono altro che una varia mistura di raggi difformi, oppure lo divengono per separazione
& similiter, quod cæteri omnes colores, qui non sunt ex primitivis, per varias horum radiorum misturas producuntur
e allo stesso modo, tutti i colori che restano, che non provengono dai primitivi, sono prodotti da varie mescolanze di questi raggi
verum ne videar officii limites excessisse, dum naturam colorum pertractare aggrediar, qui nihil ad mathesin attinere censeantur
in verità, perché non sia sembrato di aver oltrepassato i limiti del mio dovere, mentre procederò a trattare la natura dei colori, che alla matematica sono ritenuti non pertinenti
qui alterutras rite velit cognoscere, ut alteras cognoscat necesse est
chi voglia conoscere nel modo consueto le une è necessario che conosca anche le altre