searchmanage_search Ricerca avanzatamanage_searchkeyboard_double_arrow_left



 il quale,

 la quale,

 che,

 chi,

 cui,

 qualche alcuno,

 qualcuno

(Congiunzione)

 - 

indeclinabile


 perché,

 poiché,

 che,

 dato che,

 perciò,

 per questo,

 la ragione per la quale,

 di,

 riguardo,

 in quanto,

 per quello che,

 essendo,

 se,

 sebbene,

 se anche,

 ancorchè

(Avverbio)

 - 

indeclinabile


Pagine

1

2


cur enim opus laudaremus quod magnum Newtonum habet auctorem

infatti perché dovremmo lodare un’opera che ha come autore il grande Newton

quod, cum omnes omnino colores quos prismata generant, debite commiscentur, albedo exinde resultabit

poiché, quando tutti quanti i colori generati all'interno dei prismi, debitamente miscelati, rifletteranno in seguito il bianco

quod incautis & prejudicio laborantibus difficultatem subministrare possit

che potrebbero creare delle difficoltà agli incauti e ai pregiudizievoli

videntur maxime esse omnium dissimiles, propterea quod adversas colorum extremitates occupent

compaiono maggiormente dissimili tra tutti, ed è per questo che occupano le estremità opposte dei colori

dicat enim aliquis, quod colores revera & proprie loquendo non miscentur, sed destruuntur potius

infatti alcuni dicono, che i colori non si mescolano né in pratica e né in teoria, ma piuttosto si distruggono

idque eâ de causâ, quod umbræ vicinia, quæ necessaria est ad productionem colorum, tollitur, cum radii per diversas rimas trajecti commisceri incipiunt

e ciò per il motivo, che la prossimità dell'ombra, la quale è necessaria alla produzione dei colori, si toglie, quando i raggi proiettati per diverse fessure cominciano a miscelarsi

& propterea, quod radiis sic mixtis, quorum motus inter se dissentiunt

ed in merito a questo, dato che raggi così misti, i quali moti dissentono tra di se

quod, cum globuli miscentur, quorum rotationes contrariantur sibi, necesse est, ut impediant sese, & alternos motus destruant

perciò, quando i corpi sferici sono mescolati, le quali rotazioni a se contrarie, è necessario, che si contrastino tra di se e distruggano i moti alternati

dicunt equidem, quod plus luminis quibusdam coloribus immiscetur, quam aliis

dicono per certo, che in alcuni colori è immischiata una maggiore quantità di luce piuttosto che in altri

tum quod nullus omnino color ex albedine & nigredine solummodo mixtis præter fuscos intermedios generatur

anche perché, escluso gli scuri intermedi (i grigi), nessun colore è generato solamente dal bianco e dal nero misti tra loro

tum quod quantitas lucis non mutat speciem coloris

e inoltre perché la quantità di luce non modifica la specie del colore

tum quod oculare vitrum ultra certos gradus parvum ad objecta magis amplianda nequeant adhibere

anche perché non possono adibire una lente oculare inferiore oltre un certo grado atta ad ampliare ulteriormente gli oggetti

operæ pretium videtur in naturam colorum inquirere, ut investigemus tandem quid in causâ sit, quod ita appareant, & objecta reddant indistincta

indagare sulla natura dei colori sembra sia il prezzo dell'opera, alla fine investighiamo in questo modo su quale sia la causa, perché appaiono così e sul perché essi rendano disordinati i colori degli oggetti

abinde tamen haud concipi poterit, quo pacto lux refringatur, unde colores sint varii, quid in causâ sit, quod in perspicillis apparent

tuttavia da questo non potrà essere concepito, in quale modo convenuto la luce sia rifratta, dove i colori siano diversi, che cosa sia contenuto nella causa, perché appaiono alla percezione

ad opiniones aliorum philosophorum quod attinet, dixerunt colores vel ex umbrâ luceque varie mixtis

delle altre opinioni dei filosofi in quanto attinenti, dissero dei colori: o dall'ombra e dalla luce variamente misti