searchmanage_search Ricerca avanzatamanage_searchkeyboard_double_arrow_left



 che,

 così che,

 tanto che,

 di modo che,

 affinché,

 perché,

 poiché

(Congiunzione)

 - 

indeclinabile


 come,

 siccome,

 sebbene,

 in qual modo,

 nel tal modo,

 in questo modo,

 così come,

 subito che,

 piuttosto che,

 quando,

 allorché,

 dopoché,

 quantunque

(Avverbio)

 - 

indeclinabile


Pagine

1

2


ac primo rem aggressus sum cum pluribus prismatibus ita dispositis, ut colores eorum in eundem locum inciderent & sic inter se miscerentur

per prima cosa ho iniziato con più prismi disposti in questo modo, affinché i colori stessi incidessero nel medesimo posto e in modo tale che fossero mescolati tra se

ut alterum D E F sit alteris duobus

affinché siano uno dopo all'altro: D E F sia in mezzo agli altri due

quare convertantur, donec talis, sit eorum situs ut unius prismatis A B C rubor

per cui si ruotino, finché tale sia il loro posto, affinché il colore rosso di uno solo dei prismi A B C

& ex istis coloribus ita sibi commixtis albedinem generari distantiam statuo, ut colores cernes

e da questi colori così miscelati a se stessi si sarà generato il bianco alla distanza stabilita, tanto che cernerai i colori

præstat, ut illud prisma, cujus angulus G I H maximus est

è preferibile, affinché quel prisma, il cui angolo G I H è maggiore

imo convenit, ut tranaitus luci per tota prismata pateat, obstaculo nullo adhibito

anzi si conviene, affinché la luce attraversi i prismi per intero, che non sia adibito nessun ostacolo

neque opus est ut experimentum in tenebris peragatur, sicut in aliis quamplurimis requiritur

né c'è bisogno, che l'esperimento venga condotto al buio, così come è richiesto nella maggior parte degli altri casi

has autem aperturas & distantiam eâ de causâ adhibeo ut colores eo melius commisceantur ad albedinem perfectiorem componendam

d'altra parte adibire queste aperture e questa distanza è la ragione per la quale i colori siano tanto meglio miscelati da comporsi alla perfezione nel bianco

eodemque anno in Transactionibus ut vocant Philosophicis in lucem editum

così che nel medesimo anno venne convocato a pubblicare nelle Transazioni Filosofiche sulla luce

necesse est, ut isti motus destruant alterutros, quibus cessantibus color omnis perit, & in albedinem convertitur

è necessario, che questi moti si distruggano uno dopo l'altro, i quali moti una volta cessati perisce ogni colore e si converte nel bianco

quod, cum globuli miscentur, quorum rotationes contrariantur sibi, necesse est, ut impediant sese, & alternos motus destruant

perciò, quando i corpi sferici sono mescolati, le quali rotazioni a se contrarie, è necessario, che si contrastino tra di se e distruggano i moti alternati

qui de coloribus hucusque disseruere, vel id nomine tenus fecerunt, ut Peripatetici

fino adesso, coloro che dissertarono sui colori, o ne fecero soltanto il nome, come i Peripatetici

vel in eorum naturam & causas inquirere conabantur, ut epicurei & alii recentiores

oppure tentavano di ricercare le cause nella loro natura, come gli Epicurei ed altri novizi

attamen, ne mancam philosophiam tradidisse viderentur, effecerunt, ut ejusmodi disquisitiones pro maxime absurdis & ridendis habeantur

nondimeno, per non dare l'impressione di aver diffuso una filosofia imperfetta, imbastirono tali disquisizioni a favore, affinché fossero maggiormente assurde e ridicole

itaque cum lux definiatur esse qualitas vel forma, quæ dat esse lucidum, non expectandum est, ut aliquid de ejus causis audiamus

cosicché quando la luce viene definita come la qualità o la forma che le conferisce lucentezza, non c'è da aspettarsi di sentire qualcosa sulle proprie cause